Complessità educativa, conoscenze e scienza post-normale


17 maggio 2023 

Cnr - Sede centrale P.le Aldo Moro 7 

Sala Marconi

Nei cento anni dalla fondazione del Cnr, il 17 maggio torna a Roma l’“Officina educazione e futuri” dell’Irpps - Cnr (Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche), in collaborazione con Indire (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa) e il Mim (Ministero dell’Istruzione e del merito). Le Officine sono degli eventi nazionali annuali che mirano a far incontrare comunità scientifica e attori sociali (corpo docente, comunità studentesca, policy maker, imprese e associazioni attive sul territorio) promuovendo una riflessione su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative a partire da pratiche realizzate o in corso di realizzazione.

Quest’anno l’Officina educazione futuri “Complessità educativa, conoscenze e scienza post-normale” si interroga sulle connessioni tra la complessità della questione educativa in una società dai rapidi e cruciali cambiamenti e le istanze della “Scienza post-normale”, secondo cui le grandi problematiche del nostro tempo vanno affrontate con la consapevolezza di doverci confrontare con: “fatti incerti, valori controversi, poste in gioco elevate, e decisioni urgenti”. Le dinamiche educative saranno approfondite con riferimento a tre temi strategici:

  • Inclusioni ed esclusioni

  • Stereotipi in arte e scienza

  • Sostenibilità: competenze e valori

L’evento si terrà il 17 maggio a partire dalle 14:30 presso la sede centrale del Cnr in P.le Aldo Moro 7 - Sala Marconi. Il programma vede la partecipazione di Silvio Funtowicz, uno dei principali teorici della scienza post-normale, e Bruna De Marchi, esperta di sociologia del rischio, oltre alla presentazione dei risultati emersi dai tre tavoli partecipati che si terranno, su invito, nel corso della mattinata e che promuoveranno una discussione sui tre temi di questa edizione di Officina. 

Sarà anche l’occasione per presentare i 5 'MOOC' – corsi online fruibili in maniera autonoma – sul tema delle “risorse educative aperte” realizzati dal Cnr nell’ambito del progetto Erasmus plus Ola (Open learning for All), un’importante opportunità formativa rivolta alla comunità educante, costruita in un contesto internazionale che rilancia e approfondisce queste tematiche, fornendo strumenti utili, suggerimenti pratici e approfondimenti teorici. 

I risultati della giornata saranno condivisi con l’Osservatorio Erasmus+ attivato dall’Agenzia nazionale Indire per l’arco di programmazione 2021-2027 su mandato della Commissione Europea, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, la sostenibilità, la partecipazione democratica e la trasformazione digitale, le quattro priorità trasversali del Programma del programma Erasmus; il tema dell’inclusione verrà anche affrontato in un tavolo di lavoro preliminare con le Consulte Provinciali degli Studenti della Toscana previsto l’8 maggio a Firenze in occasione della settimana dell’Europa. 

A breve sarà disponibile il programma dell’evento

La partecipazione in presenza è libera fino a esaurimento posti; in alternativa sarà possibile seguire l’evento via streaming. Il link allo streaming sarà inviato a seguito dell’iscrizione qualche giorno prima dell’evento.

Inclusioni ed esclusioni nei contesti educativi

Tavolo di lavoro con le studentesse e gli studenti delle Consulte provinciali toscane

8 maggio 2023
dalle 14:00 alle 16:00

al Festival d’Europa - Spazio Erasmus+ Piazza della Repubblica a Firenze

Officine Educazione Futuri , in collaborazione con l’Agenzia Erasmus+ Indire e l’USR Toscana, nell’ambito dell’edizione 2023 del Festival d’Europa organizza un tavolo di lavoro con le studentesse e gli studenti delle Consulte provinciali toscane dal titolo ‘Inclusioni ed esclusioni nei contesti educativi’, un’occasione per condividere, riflettere e parlare con le ragazze e i ragazzi di inclusione. Partendo dalla definizione di esclusione, si cercherà di individuare possibili soluzioni, facilitatori e strategie per abbattere le barriere sociali, economiche, culturali, di genere, religiose, linguistiche, che escludono ed emarginano. Il tema dell’inclusione e diversità è una delle quattro priorità del programma Erasmus+ sulla quale la Commissione Europea sta investendo molto per favorire la partecipazione, promuovere la diversità in tutte le sue forme per abbattere stereotipi e discriminazioni. I principi di uguaglianza e inclusività fanno parte dei valori fondanti dell’Unione europea, sono sanciti dai trattati dell’UE e da sempre costituiscono un aspetto importante nel programma Erasmus. È però con Erasmus+ 2021-2027 che diventano priorità trasversali per tutti gli ambiti educativi, formali e non formali.

Questo tavolo di lavoro con i/le giovani della Consulta toscana, nato dalla collaborazione tra Agenzia Indire e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, anticipa le attività previste al prossimo convegno di Officine, edizione 2023, in programma il 17 maggio 2023 a Roma, presso la sede storica del CNR, che festeggia i 100 anni dalla sua fondazione.

IL RUOLO DELLA SCIENZA
POST-NORMALE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA

21 febbraio 2023 

a cura del

Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università di Tor Vergata, Roma

Nei termini della “scienza post-normale”, le grandi problematiche tecno-scientifiche del nostro tempo vanno affrontate con la consapevolezza di doverci confrontare con: “fatti incerti, valori controversi, poste in gioco elevate, e decisioni urgenti”. La consapevolezza che tali tipi di problematiche complesse sono intrinsecamente legate al contesto socio-politico, economico ed istituzionale ha favorito l’idea dell’estensione della partecipazione civica per migliorare la qualità della ricerca scientifica e legittimare le decisioni di policy sulla base di un dibattito democratico. Nel presente momento storico, in cui l’incertezza e la polarizzazione di credenze e interessi generano una estrema frammentazione nel sistema sociale, le posizioni sulle problematiche tecno-scientifiche diventano identitarie e si manifestano anche in una contrapposizione politica in cui ciascun gruppo rivendica l’esclusivo possesso della Verità. 

Il convegno, organizzato da Officina Educazione Futuri e dal Corso di Sociologia Generale dell’Università di Tor Vergata di Roma, vede la partecipazione di Silvio Funtowicz, uno dei principali teorici della scienza post-normale, e Bruna De Marchi, esperta di sociologia del rischio, in dialogo con la comunità scientifica e studentesca.

ARTE E SCIENZA IN DIALOGO

Riflessioni a partire dall’esperienza della Global Science Opera

13 dicembre 2022 

Arte e scienza sono spesso considerate poli opposti, ma in ambito educativo sono sempre di più le esperienze che riflettono sulle loro possibili interconnessioni e mettono in pratica metodologie che ne promuovono l’integrazione. A partire dalle riflessioni emerse nell’Officina Educazione Futuri 2020 a proposito di “Futuri di Cittadinanza Scientifica e Global Science Opera” e dall’esperienza del progetto europeo Erasmus + GSO4SCHOOL, l’evento “Arte e scienza in dialogo” si propone di esplorare le relazioni tra arte e scienza e le potenzialità di metodi e approcci didattici innovativi nell’ambito STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) attraverso le esperienze del panel del tavolo - che include comunità scientifica, educante, studentesca, policy maker, istituzioni culturali, associazioni –, le principali risultanze e le problematiche emerse.

L’evento è parte delle Officine Educazione Futuri, convegni con tavoli partecipati che il gruppo di ricerca Studi sociali su Scienza, Educazione, Comunicazione dell'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR-IRPPS organizza annualmente insieme al Ministero dell’Istruzione - MI per coinvolgere la comunità scientifica, educante e altri attori sociali nella riflessione su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative di volta in volta diversi.

tavoli tematici

Eurpopeità

Europeaness from outside Europe

Concezioni e visioni di Europa, e opportunità di ripensarla, a partire da un punto di vista esterno al contesto europeo: quello dello Studentato Internazionale di Rondine, dove giovani provenienti da paesi belligeranti accettano di convivere con il proprio nemico (in lingua inglese).

L'educazione al tempo dell'incertezza

Ripensare l’educazione al tempo dell’incertezza

Prospettive, preoccupazioni e visioni dell’educazione nel lungo periodo con riferimento alle fasi di crisi, incertezza ed emergenza, dal punto di vista degli studenti delle scuole superiori della Consulta Provinciale di Roma, con proposte concrete a partire dalle riflessioni avviate nell’Officina 2020

Competenze e multimodalità nelle risorse educative aperte

La relazione possibile e auspicabile, in una didattica per competenze, tra conoscenze, competenze disciplinari e competenze trasversali; le potenzialità immaginabili legate alla multi-modalità delle risorse educative aperte per una scuola sempre più inclusiva, a partire dal progetto europeo Integrated Content and Language via a Unified Digital Environment – INCLUDE

Disuguaglianze e stereotipi nei libri di testo e nelle risorse educative

Stereotipi e concezioni implicite veicolati attraverso i libri di testo scolastici e l’opportunità delle risorse didattiche aperte per evitare discriminazioni, disuguaglianze e disinformazione, con riferimento al progetto europeo Open Learning for All - enhancing digital Open Educational Resources for inclusion against sterotypes - OLA

OFFICINA 2020

Aprile – Giugno 2020

Le Officine sono convegni con tavoli partecipati che il gruppo di ricerca  Studi sociali sulla scienza, Educazione, Comunicazione dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR-IRPPS organizza annualmente insieme al Ministero dell’Istruzione – MI per coinvolgere studiosi e attori sociali – docenti, studenti, decisori pubblici, ricercatori, imprese e associazioni attive sul territorio – nella riflessione su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative di volta in volta diversi. Quest’anno la prospettiva temporale delle riflessioni verrà ampliata fino al 2050, in collaborazione con l’iniziativa Futures of Education dell’UNESCO, per contribuire al dibattito nazionale e internazionale sui futuri dell’educazione e produrre raccomandazioni e strumenti di riflessione per il Comitato Internazionale dell’UNESCO e per il contesto nazionale.

L’Officina 2020 si svolgerà in modo virtuale a causa dell’emergenza COVID-19 e consisterà in tavoli di lavoro – tramite piattaforma online – mirati a favorire lo scambio di esperienze e la co-creazione di conoscenza con il contributo di diversi attori sociali quali ricercatori, docenti, studenti, decisori politici, associazioni, comunicatori scientifici.

L'educazione al tempo dell'incertezza

L’educazione 

al tempo dell’incertezza

-

 Comunità scientifica ed educativa


Prospettive, preoccupazioni e visioni dell’educazione nel lungo periodo con riferimento alle fasi di crisi, incertezza ed emergenza.

L'educazione al tempo dell'incertezza

L’educazione 

al tempo dell’incertezza

-

 Consulta provinciale degli studenti

Prospettive, preoccupazioni e visioni dell’educazione nel lungo periodo con riferimento alle fasi di crisi, incertezza ed emergenza.

Competenze di cittadinanza e insegnamento CLIL

Competenze di cittadinanza e insegnamento CLIL

Competenze di cittadinanza e insegnamento Content and Language Integrated Learning (CLIL) come strumento per ripensare nel breve e nel lungo periodo locale e globale, europeanity e planetarity (a partire dal progetto europeo "Integrated Content and Language via a Unified Digital Environment" – INCLUDE)

Futuri di cittadinanza scientifica e Global Science opera

Futuri di cittadinanza scientifica e Global Science Opera

Il ruolo della science education e le opportunità della didattica che unisce arte e scienza nel costruire futuri di cittadinanza scientifica (a partire dal progetto europeo "the Global Science Opera leverage students participation and engagement in science through art practices "– GSO4SCHOOL)

Spazi di inclusione e democrazia


Roma, Palazzo Merulana, 13 luglio 2022 

a cura del progetto

Integrated Content and Language via a Unified Digital Environment

"Spazi di inclusione e di democrazia: teoria e pratica dei concetti di inclusione e democrazia nei contesti educativi” è il tema a cui si ispira l’edizione 2022 delle Officine Educazione Futuri, in programma il 13 luglio a Palazzo Merulana a Roma per stimolare un confronto tra comunità scientifica, educante e altri attori sociali sulla didattica trasformativa, le competenze trasversali, multiculturali e di cittadinanza. 

Il cuore delle Officine, convegni organizzati annualmente dal gruppo di ricerca Studi sociali sulla scienza, Educazione, Comunicazione dell'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR-IRPPS in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione,  sono infatti i tavoli partecipati, intorno ai quali policy maker, studenti, ONG, insieme alla comunità scientifica ed educante, si ritrovano per riflettere insieme e co-creare conoscenza su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative di volta in volta diversi.